La posizione che tu e il tuo partner assumete quando dormite può rivelare molto di voi: alcune ti dicono addirittura se siete in crisi.
Dormire con il partner è di certo una delle esperienze più intime ed importanti ma fa la differenza anche la posizione che si occupa nel letto in quel momento quando si è assieme all’altra persona.

Dei piccoli cambiamenti nelle posizioni notturne possono indicare lo stato della relazione, anche se si sta attraversando una crisi. Ecco tutto quello che devi sapere così la prossima volta che dormirai con il tuo partner ci farai attenzione.
La posizione che assumete tu e il tuo partner quando dormite insieme rivela se siete in crisi
Le coppie che condividono il letto occupano in genere sempre una stessa posizione nel letto e come si decide di dormire può dire molto sull’intesa di coppia. Secondo gli esperti, il subconscio influenza la postura notturna e dunque come si dorme nel letto o come lo fa il partner potrebbe riflettere lo stato di salute della relazione.

Alcune posizioni in particolare possono essere segnali di tensioni o problemi. La posizione “a cucchiaio” è una delle più comuni tra le coppie perché indica affetto e protezione. Chi abbraccia è visto come protettivo mentre chi viene abbracciato si sente al sicuro. Ma questa posizione così dolce e romantica in realtà ha un altro significato più negativo.
Può infatti indicare “inseguimento” se uno dei due si sposta verso il bordo del letto e l’altro lo segue per cercare di mantenere il contatto. Questo potrebbe essere un segnale d’allarme poiché può rivelare una mancanza di comunicazione all’interno della coppia. Magari all’inizio si dormiva in questa posizione molto vicini e attaccati e poi nel tempo la distanza si è iniziata a far sentire.
Ogni piccolo cambiamento può indicare un problema nascosto dunque la soluzione è sempre il dialogo per chiedere all’altro se c’è qualcosa che non va. Un distacco fisico, infatti, potrebbe nascondere un distacco emotivo. Un’altra posizione molto diffusa è quella in cui uno dei due dorme sulla schiena mentre l’altro appoggia la testa sul suo petto.
In molti, oltre ad appoggiare la testa sul petto del partner, assumono la posizione fetale, rannicchiandosi, per sentirsi ancora più sicuri e perché dipendono emotivamente dall’altro. Se però chi appoggia la testa sul petto mantiene il resto del corpo lontano, potrebbe significare un desiderio inconscio di maggiore indipendenza ma anche il provare tensione interiore. Molte persone amano il partner ma magari vorrebbero anche più libertà: la comunicazione risulta nuovamente la soluzione.
Infine, un’altra posizione è quando si dorme a pancia in giù. Secondo gli esperti questa non è una posizione romantica e se non si assume per comodità, potrebbe nascondere un certo disagio emotivo, ansia e difficoltà nell’esprimere le proprie emozioni. Se il partner ha questa abitudine, magari si sente vulnerabile ed in questo caso la soluzione potrebbe essere supportare l’altro con piccoli gesti per far capire che si è presenti e pronti a dare supporto.