Secondo gli psicologi c’è una motivazione ben precisa se ami sempre vestirti di nero: è da sapere

Fra i tanti colori di cui ci si può vestire c’è il nero che è sempre uno dei più scelti: ecco perché alle persone piace indossarlo.

Il modo in cui ci vestiamo può comunicare molto su di noi e sulla nostra personalità ma oltre a come mixiamo i vari capi di abbigliamento, un altro aspetto che dice tanto del nostro stato d’animo o del nostro contesto sociale è il colore.

Ragazza con abito nero
Secondi gli psicologi c’è una motivazione ben precisa se ami sempre vestirti di nero: è da sapere – casamatti.it

Tante persone amano vestirsi di nero, un colore sempre elegante e poco appariscente a differenza dei colori molto vivaci. È infatti un gran classico, neutro e profondo. Secondo la psicologia c’è più di un significato dietro la scelta di vestirsi sempre di nero.

Cosa vuol dire se una persona si veste sempre di nero

Secondo la psicologa vestirsi sempre di nero ha un significato ben preciso poiché questo non è un semplice colore ma è un linguaggio universale. Associato al mistero e all’eleganza, verstirsi di nero rappresenta sobrietà e raffinatezza per alcuni mentre per altri esprime ribellione o protezione emotiva.

Ragazza vestita di nero sorridente
Cosa vuol dire se una persona si veste sempre di nero – casamatti.it

Non solo, in tanti lo scelgono perché è un colore facile da abbinare e che slancia la figura oltre a snellire otticamente. Ma ecco cosa vuol dire vestirsi sempre di nero secondo la psicologia. Questo colore comunica infatti:

  • potere e controllo: se pensiamo alle uniformi della polizia, ai completi eleganti e agli abiti giudiziari e così via, questi sono tutti neri proprio per trasmettere potere, ordine, controllo e rispetto
  • eleganza: l’alta moda opta sempre per il nero per i suoi capi che vogliono esprimere eleganza, raffinatezza e classe. È un colore che slancia la figura e conferisce un aspetto curato
  • mistero: è un colore che non riflette la luce e chi lo indossa può sembrare una persona introspettiva e riservata, quindi attraente proprio per questo motivo. Inoltre, il nero è il colore che indossano le persone riflessive, intelligenti emotivamente e creative
  • serietà: non è un colore che ha a che fare con la superficialità e la frivolezza. Chi lo indossa prende le cose sul serio e quindi è una persona rispettosa e seria. Ecco perché anche durante i colloqui di lavoro, in genere si consiglia di vestire di nero ma si opta per questo colore anche durante le cerimonie solenni o formali
  • perfezione emotiva: il nero può rappresentare una barriera fra se stessi e gli altri. Può aiutare a ridurre l’ansia sociale, a sentirsi meno vulnerabili o a evitare di attirare l’attenzione. È il colore che scelgono coloro che vogliono sembrare invisibili ma anche essere più sicuri
  • Tristezza e lutto: nell’immaginario collettivo il nero è associato al lutto, alla morte, alla perdita. Vestirsi di nero in questi contesti può essere un segno di rispetto, ma anche un modo per manifestare dolore. Non solo funerali: vestono di nero anche le persone che stanno attraversando momenti di tristezza o depressione.

Quindi chi ama indossare il colore nero lo fa perché lo trova semplice da abbinare ma anche chi vuole comunicare un suo stato emotivo come ansia, depressione o vuole essere invisibile.

Gestione cookie