Se vivi in condominio questa cosa non la puoi proprio fare rassegnati: rischi una sanzione pesantissima

Vivere in condominio ha sicuramente molti vantaggi ma anche qualche inconveniente. Ad esempio una certa cosa, nelle ore notturne, proprio non si può fare o si rischiano multe pesanti.

C’è chi opta per una bella villetta privata magari in mezzo al verde e chi, invece, preferisce vivere in condominio. Due scelte opposte che, talvolta, riflettono stili di vita diversissimi tra loro. Di solito chi vive in condominio sta poco tempo a casa e, dunque, necessita di un servizio portineria per il ritiro della posta e dei pacchi.

uomo scioccato con la bocca aperta
Se vivi in condominio questa cosa non la puoi proprio fare rassegnati: rischi una sanzione pesantissima/Casamatti.it

Il condominio ha sicuramente tutta una serie di vantaggi che un’abitazione privata non ha. Oltre al servizio di portineria, vi è la garanzia che la nostra casa, anche in nostra assenza, non resta mai del tutto incustodita in quanto, comunque, ci sono i vicini. Inoltre solitamente si rischiano meno anche furti.

A fronte di questi vantaggi bisogna però anche fare i conti con un enorme problema: la minore autonomia. In una villetta privata immersa nel verde possono fare un po’ quello che voglio, se vivo in condominio dovrò attenermi a regole talvolta persino troppo rigide. Ad esempio si di notte ti piace fare una certa cosa, sappi che non puoi o rischi sanzioni e anche pesanti.

Vivi in condominio? Di notte non puoi fare questa cosa

Vivere in condominio ha i suoi pro e i suoi contro e tra gli svantaggi vi è sicuramente una minore autonomia: non possiamo fare proprio tutto quello che vogliamo ogni volta che ci va. In particolare una cosa di notte proprio dobbiamo scordarcela.

uomo che si fa la doccia
Vivi in condominio? Di notte non puoi fare questa cosa/Casamatti.it

C’è chi ama farla al mattino e chi la sera dopo il lavoro. Qualcuno però ama farla anche di notte. Di cosa sto parlando? Della doccia! Soprattutto ora che siamo in estate e si suda molto, può succedere di aver voglia di una bella doccia fresca anche alle 23 o a mezzanotte, prima di andare a dormire. Ebbene in condominio non si può.

O meglio: non c’è una legge che lo vieta ma i vicini di casa potrebbero lamentarsi e ricorrere per vie legali in quanto, a causa del rumore dell’acqua, potrebbero non riuscire a dormire e noi, di conseguenza rischiamo una multa bella salata solo per esserci fatti una doccia di troppo. Infatti se la doccia notturna provoca rumori eccessivi – magari il getto d’acqua è troppo forte o le tubature sono un po’ vecchie – allora si entra nel campo della normale tollerabilità acustica, concetto chiave stabilito dall’articolo 844 del Codice civile.

Sembra assurdo eppure una semplice doccia notturna può costarci una multa di 200 euro che possono diventare 800 nel caso di recidiva. Ma quali sono gli orari da rispettare? Non sono gli stessi in tutti i condomini ma, solitamente, nella maggior parte dei casi, è richiesto di evitare di fare rumori eccessivi tra le ore 21 e le ore 8 del mattino. Dunque meglio evitare docce in questo arco temporale.

Gestione cookie