Anche tu fai sempre i conti con bollette della corrente troppo alte? La colpa è di questo apparecchio che consuma energia anche da spento.
Fra le tante spese che devono sostenere ogni mese i singoli e le famiglie ci sono le bollette da pagare fra cui quella della corrente che è sempre più alta. Non importa quanto si fa attenzione ai consumi e quanto si adottano comportamenti consapevoli, ogni mese è sempre una brutta sorpresa ricevere bollette salate.

Ma la colpa è di un apparecchio che consuma anche da spento, e questo ovviamente è contro intuitivo ma purtroppo è così. Una volta compreso che questo elettrodomestico è il vero colpevole delle bollette della corrente alte, potrai rimediare.
L’apparecchio che consuma energia anche da spento
La bolletta della corrente non dipende solo dagli elettrodomestici che utilizziamo, quindi da quelli in funzione come lavatrice o lavastoviglie, ma anche da quelli “silenziosi”, spenti o in standby. Infatti, questi apparecchi impattano sulla bolletta senza che ce ne accorgiamo ma anche sull’ambiente.

Sicuramente ti capita ogni giorno di spegnere il televisore con il telecomando e notare fissa quella piccola lucina rossa accesa. Oppure l’orologio del microonde resta visibile anche quando non lo usiamo. La lista di esempi sarebbe ancora molto lunga e quindi è proprio questa la causa delle tue bollette salate: lo standby.
Molti dispositivi, anche quando sembrano spenti, continuano ad assorbire energia, solitamente tra 1 e 4 watt ogni ora. Se moltiplichiamo questo consumo per tutti i dispositivi che abbiamo in casa e per un anno intero, possiamo arrivare facilmente a 35 kWh per singolo apparecchio. Quindi, fai attenzione a:
- decoder
- televisori
- console per videogiochi
- stampanti
- macchinette del caffè
- caricabatterie lasciati inseriti nella presa
- alcuni forni elettrici
Tutti questi elettrodomestici, sommati insieme, fanno aumentare la bolletta energetica di circa il 10%. Ma come possiamo evitarlo? Usando delle multiprese per spegnere contemporaneamente più elettrodomestici in un solo gesto; oppure semplicemente scollegando le prese dei dispositivi che non usiamo quando non li usiamo. Si tratta di piccoli accorgimenti che possono fare la differenza e farci risparmiare sulla bolletta della corrente elettrica.
Inoltre, ricordiamo che sono tanti altri i grandi elettrodomestici che ci fanno consumare e su quelli abbiamo un controllo diverso. Nel senso: se si tratta del condizionatore, possiamo evitare di tenerlo acceso tutto il giorno preferendo, in alcuni momenti della giornata, altre alternative, per esempio far fare corrente in casa.
Oppure per la lavastoviglie e la lavatrice, preferiamo sempre fare lavaggi a carico pieno. Inoltre, se abbiamo elettrodomestici obsoleti, sarà opportuno fare degli investimenti ponderati acquistandone di nuovi con classe energica più efficiente.