Con le pensioni di agosto potrebbe arrivare un assegno molto più basso rispetto al previsto, ecco per quale motivo.
L’estate potrebbe costare cara a molti pensionati, che potrebbero ricevere nel mese di agosto un assegno più basso rispetto al previsto. Come da calendario, le pensioni verranno pagate a partire da martedì 1° agosto, seguendo come al solito una divisione alfabetica.

Il mese di luglio, fortunatamente, ha portato solo buone notizie per i pensionati, ma agosto potrebbe essere invece molto più variegato: presto sarà possibile visionare il cedolino della pensione direttamente sul sito dell’INPS, con molti pensionati che potrebbero vedersi aggiunti egli aumenti e altri, invece, dei tagli.
Ma da cosa dipende la variazione di questo importo? Ecco spiegati i motivi dei calcoli, purtroppo alcuni pensionati dovranno già abituarsi all’idea di ricevere una cifra inferiore rispetto a quella che invece si aspettavano.
Pensioni agosto 2025, il perché dei tagli ad alcune pensioni
Gran parte della cifra del cedolino pensionistico di agosto dipende da un semplice fattore, ovvero se il pensionato in questione ha provveduto a presentare in tempo il modello 730, oppure se non lo ha presentato. Compilando il 730, infatti, alla pensione di agosto verranno aggiunti i vari conguagli che spettano al pensionato.

Come sottolinea pensioniefisco.it, c’è quindi chi ha scaricato dal reddito le spese detraibili recuperando (in parte o nella sua totalità) l’IRPEF versata l’anno prima; altri invece, che probabilmente oltre alla pensione hanno anche dichiarato altri redditi, si trovano invece a dover versare l’eccedenza di imposta; se ci sono altri redditi infatti, l’IRPEF trattenuta sulla pensione nel 2024 riguarda solamente il trattamento pensionistico, e non le altre forme di reddito.
Proprio per questo, il pensionato si potrebbe trovare nel mese di agosto a dover versare IRPEF in eccedenza, mentre chi ha dichiarato solo la pensione ha già versato nel 2024 tutto l’IRPEF dovuto e dunque, ora, risulta solamente a credito nei confronti del Fisco (sempre che ci siano oneri detraibili, ovviamente).
Il cedolino di questo agosto quindi sarà variabile da pensionato a pensionato, ma di sicuro tutti troveranno voci aggiuntive rispetto a quelli dei mesi precedenti; in tanti, alla voce “Rimborso 730”, si troveranno probabilmente con una cifra in positivo, mentre chi deve fare i conti con la voce relativa alla trattenuta per l’eccedenza addizionale comunale o regionale da versare dovrà purtroppo rinunciare a dei soldi.