Non butto mai le vecchie matite consumate e così ho realizzato questo elegante e originale centrotavola

Non buttare via le vecchie matite di legno: crea qualcosa si unico e decorativo per la tua casa. andiamo a vedere come fare.

Oggetti semplici, quasi invisibili nella nostra quotidianità, spesso custodiscono un potenziale davvero sorprendente. Le matite di legno sono strumenti che abbiamo tutti utilizzato fin da bambini: nei banchi di scuola, nelle mani di un artista, accanto al telefono o dentro una scatola di cancelleria dimenticata.

matite colorate sopra alla scrivania e una ragazza dubbiosa
Non butto mai le vecchie matite consumate e così ho realizzato questo elegante e originale centrotavola – casamatti.it

Eppure, quando smettono di scrivere o diventano troppo corte per essere afferrate, finiscono quasi sempre in fondo a un cassetto o, peggio ancora, nella spazzatura. E se invece ci fosse un modo per dare nuova vita a questi piccoli oggetti? Le matite, nella loro semplicità, racchiudono un fascino tutto loro, come la varietà delle forme, le punte colorate o consumate. Sono materiali perfetti da recuperare e trasformare. Nel corso di questo articolo, scopriremo insieme come le vecchie matite possono diventare protagoniste di un progetto pratico, originale e decorativo.

Hai delle vecchie matite? Non buttarle: possono trasformarsi in qualcosa di unico e originale

Hai delle vecchie matite di legno che vorresti buttarle? Siamo sicuri che dopo aver letto questo articolo, ci penserai due volte. Con un po’ di creatività e pazienza puoi trasformarle in un centrotavola originale e utile, perfetto per organizzare gli oggetti e arricchire l’arredo della tua casa con un tocco personale e sostenibile.

delle matite colorate e una ragazza che ha avuto un'idea
Hai delle vecchie matite? Non buttarle: possono trasformarsi in qualcosa di unico e originale – casamatti.it

I materiali di cui avrai bisogno sono delle vecchie matite di legno, in quantità sufficiente a coprire la superficie desiderata. Ne servono tra le 100 e le 150 matite per un centrotavola di medie dimensioni. Un contenitore di base, che può essere un vaso di vetro, una scatola di legno o un secchiello che fungerà da struttura portante. La colla a caldo o colla vinilica resistente; delle forbici – o anche taglierino. Anche la carta vetrata a grana fine, che serve per levigare le punte delle matite); vernice o smalti; infine, anche il nastro adesivo o elastici.

Il primo passo è dedicarsi alla preparazione delle matite. È importante che siano pulite, asciutte e prive di residui di colla o carta. Se desideri ottenere un aspetto più ordinato, puoi tagliarle a una lunghezza uniforme oppure dividerle a metà. Per una finitura più curata e sicura, leviga delicatamente le estremità con carta vetrata fine, soprattutto se le punte risultano scheggiate.

Una volta pronte le matite, è il momento di scegliere il contenitore di base. Disponi le matite in verticale lungo la superficie esterna del contenitore, con la punta rivolta verso l’alto o verso il basso, in base all’effetto visivo che vuoi ottenere. Procedi quindi a fissarle una ad una con la colla a caldo, assicurandoti che siano ben aderenti e il più possibile allineate.

Per mantenere la struttura stabile durante l’asciugatura, puoi avvolgere il tutto con elastici o nastro adesivo, che rimuoverai una volta che la colla si sarà completamente raffreddata. Infine, se il bordo superiore o inferiore risulta irregolare, puoi rifinirlo tagliando le estremità più sporgenti o levigandole con carta vetrata, per ottenere un risultato uniforme e curato.

Gestione cookie