Impianto fotovoltaico: sfruttando questa agevolazione lo paghi al 50%

Per installare l’impianto fotovoltaico e risparmiare in bolletta si può sfruttare un’agevolazione che prevede una detrazione del 50%.

Nessun dubbio sulla necessità di ridurre i consumi per alleggerire le bollette. L’unico modo per un risparmio considerevole è installare un impianto fotovoltaico in casa e iniziare ad autoprodurre energia. La spesa iniziare va considerata come un investimento nel lungo termine e grazie ad un’agevolazione si può recuperare al 50%.

Casa con fotovoltaico
Impianto fotovoltaico: sfruttando questa agevolazione lo paghi al 50% (Casamatti.it)

Nonostante tutti gli accorgimenti per ridurre i consumi le bollette continuano ad avere importi altissimi. Le famiglie stanno cercando di fare attenzione a non sprecare luce, acqua e gas ma i prezzi delle materie prime non permettono di vedere grandi vantaggi. L’unico modo per risparmiare veramente è investire nel rinnovamento dell’abitazione.

Parliamo di quei lavori suggeriti dalla Direttiva Case Green per aumentare l’efficienza energetica dell’abitazione. Infissi nuovi, caldaia nuova, cappotto termico, impianto fotovoltaico. Migliaia di euro necessari per abbracciare la transizione green, meglio procedere un po’ per volta tenendo conto, però, che i Bonus edilizi diventeranno sempre meno vantaggiosi. Forse arriveranno misure nuove per sostenere i cittadini nella riqualificazione dell’immobile ma ad oggi è solo un’ipotesi.

Come risparmiare sull’installazione di un impianto fotovoltaico

Installare un impianto fotovoltaico permette di godere di una detrazione fino al 50% a condizione che si rispettino determinate regole. Nel 2025 il 50% spetta solo per l’abitazione principale mentre l’aliquota è scesa al 36% per tutti gli altri immobili. Nel 2026 diminuirà al 36% per l’abitazione principale e al 30% per le altre abitazioni (a meno che il Governo non decida di prorogare la maggiorazione per aiutare le famiglie).

Installare fotovoltaico
Come risparmiare sull’installazione di un impianto fotovoltaico (Casamatti.it)

Condizione necessaria per ottenere il Bonus ristrutturazioni è che l’impianto sia installato in un edificio già esistente dato che l’obiettivo dell’agevolazione è modernizzare il parco immobiliare in essere. Per recuperare la detrazione passeranno 10 anni, le rate di pari importo si potranno inserire in dichiarazione dei redditi. Molti cittadini hanno dubbi sul posizionamento dell’impianto fotovoltaico per accedere al Bonus.

L’Agenzia delle Entrate ha spiegato che non conta dove viene installato l’impianto, non dovrà essere necessariamente sul tetto. Basta considerare che si possono detrarre al 50% anche le spese sostenute per l’acquisto di un mini-fotovoltaico da balcone. L’importante è che sia funzionale per l’immobile residenziale.

Nella Circolare 28/E del 2022, infatti, l’AdE ha sottolineato come la fruizione del Bonus sia subordinata all’installazione dell’impianto per rispondere ai bisogni energetici dell’abitazione di residenza. Conta che il fotovoltaico sia posto al servizio dell’immobile, non dove viene posizionato. Altra condizione è che le spese pagate con mezzi tracciabili siano sostenute dal proprietario della casa oppure da chi ha un diritto reale di godimento.

Gestione cookie