Se hai spesso questi sintomi, allora vuol dire che stai consumando troppi zuccheri: riducili o evitali e starai subito meglio.
Per zucchero non intendiamo solo il dolcificante che aggiungiamo nel caffè o nella ricetta per preparare la torta. Lo zucchero è infatti contenuto in tantissimi cibi che acquistiamo ogni giorno al supermercato e spesso potremmo finire per consumarne troppo senza accorgercene.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha iniziato una campagna di sensibilizzazione legata ai rischi del consumo eccessivo di zuccheri. Infatti, chi ne assume troppi potrebbe riscontrare diversi sintomi: il corpo non mente e lo segnala facendoci stare male. Ecco quello che potresti accusare e come invertire la rotta.
I sintomi che stai consumando troppi zuccheri
Lo zucchero è una sostanza che crea dipendenza e quindi più ne assumiamo e più ne vogliamo. Infatti, stimola la dopamina (la stessa sostanza che entra in ballo quando si assumono droghe oppiacee), e ciò porta a volerne assumere ancora.

Ecco perché dopo aver fatto colazione con qualcosa di dolce, per esempio cornetto e cappuccino, nelle ore successive avrai già di nuovo fame e voglia di qualcosa di zuccherino. Gli zuccheri, poi, fanno ingrassare perché non saziano e quindi avrai sempre fame. Non contengono proteine e fibre e non danno il senso di pienezza.
Un altro sintomo dell’eccessivo consumo di zucchero è che, dopo averne assunto, avrai una maggiore sensibilità verso i sapori dolci e ne vorrai sempre di più perché non riuscirai a gustarli fino in fondo. Più zucchero si assume, meno se ne avverte il gusto e più se ne cerca. Ancora, gli zuccheri abbassano la lucidità mentale: più il livello di glucosio sale nel sangue e più velocemente le funzioni cognitive si indeboliscono.
Infine, assumere zuccheri fa sentire stanchi, sonnolenti, deboli e senza forze. Questo accade perché i neurotrasmettitori responsabili del ciclo sonno/veglia e cervello, non comunicano più fra loro. Consumare zuccheri ha come conseguenze: obesità, colesterolo alto e sviluppo di malattie cardiache, oltre a tutti i sintomi sopra citati che potremmo sperimentare quotidianamente e che ci avvertono che ne stiamo consumando troppo.
Motivo per cui dovremmo considerare ciò che consigliano i diversi organismi di sanità dei vari Paesi: il quantitativo massimo giornaliero di zucchero è di 25 grammi (circa 6 cucchiaini). Quindi, riduciamone il consumo se non vogliamo sempre sentirci un po’ intontiti, con kg di troppo, e non vogliamo andare incontro a malattie gravi come quelle cardiache.