Nella camera da letto dovresti togliere tutti questi oggetti: i medici hanno lanciato un’allarme e dovresti ascoltarli.
In camera da letto tendiamo a mettere tanti oggetti, spesso superflui, che pensiamo possano arredare di più questa stanza o esserci utili. In realtà, secondo i medici, ce ne sono alcuni che dovresti togliere immediatamente.

Quindi in questo caso non si tratta di un consiglio d’arredo che ci viene per esempio dalla filosofia orientale del Feng Shui ma sono proprio dei professionisti della salute, i medici, ad allarmare tutti noi ad adottare dei comportamenti più consapevoli per salvaguardare la nostra salute mentale e fisica.
Gli oggetti che non dovresti tenere in camera da letto secondo i medici
Non riusciamo a staccarci un attimo dai nostri dispositivi elettronici che ormai fanno parte della nostra quotidianità da appena ci svegliamo (quando siamo ancora a letto), fino a quando ci corichiamo. Ovviamente si tratta dello smartphone che usiamo per guardare video, anche stupidi, a volte, fino a tarda sera.

Ma anche la smart TV, che teniamo accesa fino a quando non chiudiamo gli occhi, o il PC, che usiamo per lavorare, passando per gli smartwatch, fedeli dispositivi che teniamo al polso anche di notte. Insomma, questi device sono sempre con noi e, a quanto pare, i medici sono concordi nel dire che sono proprio questi oggetti che non dovremmo tenere in camera da letto.
In particolare, il monito è quello di non usare i dispositivi prima di andare a letto perché possono disturbare il nostro riposo per via delle loro luci blu che riducono la quantità di melatonina nel nostro organismo, il che si traduce in difficoltà a prendere sonno o nel dormire di meno e in maniera meno profonda e serena. Questo può farci svegliare l’indomani privi di energia, farci sentire stressati e nervosi e causarci insonnia cronica.
Considera per un attimo cosa può significare tutto questo: litigi con amici e parenti, meno produttività a lavoro, stanchezza, poco entusiasmo per via delle debolezza dovuta alle poche ore di riposo. Quindi non dovremmo usare la tecnologia a letto (e non solo, dato che dovremmo limitare l’uso dei dispositivi tecnologici anche nel corso della giornata), se vogliamo riposare bene e svegliarci energici e pronti ad affrontare le incombenze quotidiane fra famiglia, lavoro, faccende domestiche e commissioni varie, oltre che imprevisti.
Come se non bastasse, trascorrere tanto tempo davanti a questi schermi potrebbe essere dannoso per la salute perché emettono radiazioni e, quindi, ridurne l’utilizzo sembra essere indispensabile se si vuole stare bene e vivere a lungo. Dunque, cosa fare? È necessario tenere a debita distanza questi dispositivi dal proprio letto.