Il sottotetto è uno spazio spesso sottovalutato, se ristrutturato adeguatamente può diventare un ambiente in più da sfruttare per rilassarsi e conversare.
La maggior parte dei sottotetti sono bui, pieni di oggetti, polverosi ma chi ha detto che questo luogo comune non possa trasformarsi in un progetto super moderno? Lo spazio a disposizione deve essere riprogettato e adattato ai bisogni della famigli e vedrete che diventeranno metri quadri in più da sfruttare in vario modo.

Da sottotetto buio, polveroso e angusto ad un ambiente luminoso, ampio, elegante e funzionale. Serviranno lungimiranza, fantasia e un buon progetto ma alla fine il risultato sarà incredibile. Sarebbe bello riuscire a recuperare elementi e materiali originali se particolari e belli come le travi a vista. Basta rimetterle a nuovo e, volendo, cambiare il colore per dare tutto un altro aspetto alla stanza.
Ma a questi particolari si deve pensare in un secondo momento. Inizialmente bisognerà capire se servono permessi per la ristrutturazione soprattutto se, ad esempio, si volesse aprire un lucernario. L’abitabilità deve essere garantita rispettando le normative vigenti. Una volta accertate ed effettuate tutte le pratiche burocratiche allora si può passare alla parte più divertente.
Trasformare il sottotetto in un ambiente luminoso e pratico: come fare
Il primo passo è valutare lo spazio a disposizione e assicurarsi di essere in regola con la normativa. Una volta compiuta questa valutazione si possono iniziare a definire i dettagli del progetto. Meglio affidarsi ad un professionista soprattutto se gli interventi da fare sono molti.

Affinché il progetto prenda forma bisogna capire che tipo di ambiente si vuole creare. Un conto è trasformare il sottotetto in una camera da letto un altro in un mini appartamento o in uno spazio in cui rilassarsi. Da verificare l’isolamento termico, passaggio importantissimo, perché determinante per garantire un ambiente accogliente sia in estate che in inverno.
Risolti i problemi di permessi, abitabilità, isolamento termoacustico si può passare ad ideare la conformazione dell’ambiente. Le strutture portanti andrebbero valorizzate e integrate nell’ambiente circostante valutando se tinteggiarle o lasciarle naturali. Le travi potrebbero diventare supporti per appendere i lampadari, soluzione moderna molto elegante, oppure vasi di fiori.
Fondamentale l’illuminazione nel sottotetto, soprattutto se c’è un solo punto luce naturale. Bisognerà posizionare più lampade o appendere fili di lampadine a led per donare romanticismo all’ambiente. Per quanto riguarda i colori si consigliano nuance neutre che rendano più luminoso il sottotetto e più accogliente. Bianco e legno chiaro è un abbinamento perfetto per una soluzione calda ed elegante.