Mangiare sano ma hai sempre la pancia gonfia? Il problema potrebbe essere la combinazione di cibi. Scopri quali sono gli abbinamenti evitare.
Mangiare bene ma sentirsi gonfi lo stesso? È un problema più comune di quanto si creda. Anche chi segue una dieta sana, può ritrovarsi con la pancia gonfia ogni giorno, spesso a causa di abbinamenti alimentari poco adatti al proprio intestino.

Ma perché succede? La risposta potrebbe sorprenderti un po’: alcuni ingredienti che consideriamo sani sono conosciuti invece per provocare gonfiore, gas o digestione difficile. Questo succede soprattutto in chi ha un intestino sensibile o non è abituato a digerire certe sostanze. In questo articolo, quindi, scoprirai quali sono i 3 colpevoli della tua pancia gonfia. Ma non solo, anche i motivi per cui gonfiano e cosa puoi fare per evitarlo, senza rinunciare a mangiare bene.
Pancia gonfia: presta attenzione alla combinazione di questi cibi
Anche alimenti ricchi di nutrienti possono creare problemi digestivi se consumati in quantità eccessive, senza preparazione adeguata o in combinazioni sbagliate. Quello che dovresti provare a fare è osservare cosa mangi e come li combini. Anche i cibi più sani, infatti, possono diventare fonte di disagio, se non adatti al tuo sistema digestivo.

La farina di avena integrale è spesso vista come un alimento sano e nutriente, ma in alcune persone può causare gonfiore addominale. È sana perché è ricca di fibre, è a basso indice glicemico ed è anche una buona fonte di vitamine del gruppo B e minerali come ferro e magnesio. In alcune persone potrebbe causare gonfiore perchè se non si è abituati a mangiare molte fibre, un aumento improvviso può causare fermentazione intestinale, gas e gonfiore. Sarebbe meglio alternarla con farine più leggere, come riso o grano saraceno.
Eritritolo e xilitolo sono due dei dolcificanti naturali più usati come alternative allo zucchero, ma spesso generano gonfiore, gas o crampi addominali, soprattutto se consumati in eccesso. Molte persone le scelgono in quanto hanno un indice glicemico più basso, sono meno lavorati, e spesso sembrano la scelta più sana per dolcificare, tè o dolci fatti in casa. Sono ricchi di fruttosio, uno zucchero che molte persone faticano ad assorbire correttamente nell’intestino tenue. E quello in eccesso finisce nell’intestino crasso, dove viene fermentato. Questo provoca il gonfiore e gas.
Tutti amano la frutta secca, soprattutto chi segue un’alimentazione sana o una dieta sportiva. È ricca di grassi buoni, proteine, fibre e minerali. Ma fai attenzione, in quanto non sempre è così leggera per il nostro intestino. La frutta secca è molto densa di fibre e può contenere sostanze anti-nutrizionali come i fitati, che ostacolano la digestione. Inoltre, è facile esagerare con le quantità ed il corpo può faticare a digerire un mix di fibre e grassi concentrati. Evita di abbinarla ad altri cibi ricchi di fibre o grassi nello stesso pasto.
Ovviamente, per saperne di più, ti consigliamo di chiedere al tuo medico di fiducia che saprà rispondere meglio a tutte le curiosità inerenti a questo argomento.