Gli architetti suggeriscono come è fatto il vero bagno elegante e funzionale. Non è questione solo di materiali e colori, c’è di più.
Se pensate che l’eleganza di un bagno e la praticità dipenda esclusivamente dai materiali, le forme dei sanitari, il modello di doccia e di rivestimenti o dai colori scelti state dimenticando forse l’aspetto più importante. Per fortuna ci sono gli architetti che aprono gli occhi sulle cose fondamentali.

La ristrutturazione del bagno è fatta di singoli dettagli che saranno determinanti nel risultato finale. Quali sono gli elementi per voi necessari per considerare un bagno elegante e funzionale? C’è chi dirà i sanitari sospesi, la doccia walk-in, il lavabo appoggiato, un rivestimento effetto marmo, tonalità oro oppure nuance neutre, calde e raffinate. Ognuno ha la sua idea di raffinatezza e tenterà di metterla in pratica cercando comunque di rispettare il budget.
Ciò che rende un bagno veramente chic, però, è il suo profumo. Entrare nella stanza e accorgersi di quanto sia pulito e igienizzato. Se dovessero emergere dei cattivi odori dallo scarico anche il bagno più bello del mondo perderebbe punti e scatenerebbe spiacevoli sensazioni. Ecco perché secondo gli architetti bisogna fare attenzione al sistema di scarico.
Nessun problema di scarico in un bagno elegante, come fare?
Tra le cause più comuni di cattivi odori gli architetti riconoscono il sifone malfunzionante perché seccato dall’inutilizzo, progettato male o intasato con sporcizia e detriti. Anche gli scarichi mal sigillati possono emettere odori sgradevoli specialmente dove il WC si collega al pluviale. Serve un collegamento a tenuta stagna, una guarnizione in gomma o la puzza fecale si diffonderà nella stanza.

Inutile dire come sia necessaria una ventilazione adeguata, preferibilmente naturale con riferimento alla finestra ma serve anche una buona ventilazione nel sistema fognario per non permettere l’aspirazione e lo svuotamento dei sifoni circostanti nel momento in cui si tira lo sciacquone. Per avere un bagno elegante, funzionale e che profumi sempre bisogna evitare, dunque, alcuni errori di costruzione e installazione.
Parliamo della mancata installazione di sifoni adeguati, di installazioni di giunzioni e collegamenti eseguite male, della mancata lungimiranza nella ventilazione del sistema di evacuazione e del progettare punti di scarico sparsi per il bagno con conseguenti squilibri e sifoni sbagliati.
Un sifone basso, ad esempio come quello usato per le docce a filo pavimento, può essere lasciato senza il tappo naturale dell’acqua volto ad impedire il passaggio degli odori. In più la minima aspirazione nei tubi legata alla mancanza della corretta ventilazione porta alla fuoriuscita degli odori sgradevoli. Massima attenzione, dunque, allo scarico per evitare problemi.