Si nascondono nelle fessure dei muri e sono molto pericolose: la nuova allerta in Italia fa paura. Ecco a cosa fare attenzione.
Stiamo più tempo all’aperto perché in casa fa troppo caldo, e sopratutto siamo più scoperti perché indossiamo maglie e pantaloni corti. Questo ci rende più vulnerabili all’attacco di qualsiasi “essere vivente”, specie gli insetti quando siamo all’aperto oppure “creature” marine quando siamo al mare.

C’è una nuova allerta in Italia: bisogna fare attenzione a loro che escono dalle fessure dei muri e anzi qui fanno anche il nido. Sono molto pericolose ed ecco di cosa si tratta e come proteggersi da questa insidia.
A cosa fare attenzione quando stai all’aria aperta? Sono molto pericolose
Fra gli insetti più temuti di tutti c’è di sicuro la vespa che, se punge, può fare anche molto male. Purtroppo stando all’aperto è molto facile entrare in contatto con questo insetto ma la cosa è più grave di quella che immagini: oltre alla vespa comune, l’Italia è invasa anche dalla vespa asiatica.

Le due differiscono per l’origine geografica, l’aspetto fisico, il comportamento e l’impatto sull’ecosistema. La vespa asiatica è di certo da temere di più e di fatto è conosciuta anche come Vespa Mandarinia o vespa killer, è originaria delle regioni tropicali e subtropicali dell’Asia, in particolare del Sud-est asiatico. È più grande della vespa normale con una lunghezza media che può raggiungere i 3 cm, caratterizzata da una testa nera e un torace e un addome di colore marrone scuro o nero con bande gialle o arancioni.
Costruiscono i loro nidi nelle cime degli alberi ad altezze comprese tra i 5 ed i 20 metri dal suolo o in luoghi elevati come pali della luce o edifici. Possono fare i nidi in buche del terreno, in anfratti o crepe dei muri. E la cosa che fa paura è che questi nidi possono contenere anche 800 vespe. La vespa asiatica è più aggressiva rispetto a quella comune, specie se viene disturbata.
E poi anche sull’ecosistema hanno un diverso impatto: mentre la vespa comune è un predatore di insetti, inclusi molti insetti nocivi come mosche e zanzare, non è lo stesso per la vespa asiatica. La sua presenza può avere effetti negativi sugli ecosistemi locali. In particolare, la vespa asiatica è un predatore aggressivo nei confronti delle api, che sono importanti impollinatori.
Infine, l’allerta è dovuta al fatto che è anche pericolosa per l’uomo perché il suo veleno è molto potente e può causare reazioni allergiche anche gravi. Ma difendersi dalla vespa killer è possibile: innanzitutto occorre evitare di avvicinarsi ai loro nidi o disturbare le vespe. Se si viene attaccati, coprirsi il viso e scappare il più lontano possibile. Poi, consultare un medico per rimuovere il pungiglione. Per evitare che entrino in casa, chiudere le finestre e le porte e abbassare le zanzariere.