Cosa fare e dove guardare mentre visiti una casa per un potenziale acquisto: i dettagli da non perderti

Stai per acquistare casa? Ecco la guida pratica con tutte le domande giuste da fare e gli errori da evitare prima, durante e dopo ogni visita.

Comprare una casa è una delle decisioni più importanti della vita. Che si tratti della prima abitazione o di un investimento, è un passo che richiede attenzione, lucidità e una buona dose di preparazione. Spesso, ci si lascia guidare dall’emozione: la luce giusta, il pavimento in parquet, il quartiere che ci piace da anni.

un agente immobiliare che fa vedere una casa
Cosa fare e dove guardare mentre visiti una casa per un potenziale acquisto: i dettagli da non perderti – casamatti.it

Ma per evitare errori costosi, bisogna imparare a fare le domande giuste e porsi nel modo corretto. In questo articolo, cercheremo di darti tutti i consigli possibili per aiutarti a fare le domande giuste. Ma non solo, per evitare errori e soprattutto cosa fare prima, durante e dopo ogni visita. Visitare una casa può essere entusiasmante, ma l’entusiasmo va sempre accompagnato da razionalità e preparazione. Ecco perché è tanto stare attenti a tutti i passaggi.

Durante la visita: osserva, chiedi, ascolta. Ecco tutto quello che c’è da sapere

Fare una lista di priorità e non quello che si desidera è davvero molto importante. Portala sempre con te durante ogni visita. Questo metodo ti aiuterà a restare lucido davanti a una bella cucina o a un bel panorama. Le domande da porsi sono tante – come, ad esempio, il budget massimo, compreso anche di notaio, tasse e ristrutturazione. Devi scegliere la zona in cui si vuole comprare o se si vuole una casa pronta all’uso o se si possono valutare immobili da ristrutturare. Insomma, metti tutto nero su bianco, anche perché in questo modo non ti sfuggirà nulla.

due ragazzi che parlano con l'agente immobiliare
Durante la visita: osserva, chiedi, ascolta. Ecco tutto quello che c’è da sapere – casamatti.it

Mentre visita la casa, non farti guidare solo dalle emozioni, ma cerca di utilizzare occhi critici e orecchie attente. Non aver paura di fare domande, anche quelle che sembrano scomode. Ce ne sono alcune da fare molto importanti – o all’agente immobiliare o al proprietario di casa. si può sempre chiedere quali lavori sono stati fatti negli ultimi anni; a quanto ammontano le spese condominiali; se sono previsti lavori straordinari approvati; se l’impianto di riscaldamento è autonomo o centralizzato. Potresti anche chiedere se l’immobile è libero da subito o ci sono tempi tecnici da rispettare. Ed anche se è in regola urbanisticamente e catastalmente.

Cosa, invece, si deve osservare durante la visita? È molto importante l’esposizione e la luminosità in diversi orari; anche lo stato degli infissi, pavimenti, impianti elettrici e idraulici; ed eventuali segni di umidità, crepe o infiltrazioni. Il rumore proveniente dalla strada o dai vicini o ancora la pulizia e manutenzione delle parti comuni e se l’ascensore è nuovo o se è conforme – se è un condominio.

Una volta terminata la visita, non prendere decisioni affrettate. Torna a rivedere le tue priorità e analizza ciò che hai visto con spirito critico. Potresti anche fare una visita tecnica con un professionista, se l’immobile ti interessa seriamente. Ed inoltre, anche richiedere la documentazione completa, quindi la visura catastale, la planimetria conforme, le certificazioni impianti, APE – attestato di prestazione energetica.

Gestione cookie