Controlli+incrociati+dell%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate%3A+questo+errore+nel+730+lo+paghi+caro
casamattiit
/controlli-incrociati-dellagenzia-delle-entrate-questo-errore-nel-730-lo-paghi-caro-1111/amp/
Notizie

Controlli incrociati dell’Agenzia delle Entrate: questo errore nel 730 lo paghi caro

I furbetti del fisco sono avvisati: modificare le spese sanitarie nella precompilata può costare molto più caro di quanto si pensi…

C’è chi affronta la dichiarazione dei redditi con la leggerezza di una passeggiata domenicale. Clic, modifica, invia. Soprattutto da quando esiste il modello 730 precompilato, la tentazione di “aggiustare” qualcosa qua e là è forte. Ma attenzione: l’Agenzia delle Entrate ha alzato il livello di guardia. E stavolta, chi ha messo mano alle spese sanitarie rischia grosso.

Controlli incrociati dell’Agenzia delle Entrate: questo errore nel 730 lo paghi caro. (Casamatti.it)

Con un provvedimento pubblicato il 3 luglio 2025, il Fisco ha inaugurato una nuova ondata di controlli incrociati che mette nel mirino proprio chi ha modificato la precompilata. In particolare, sono sotto osservazione i dati riportati nel Quadro E, quello relativo alle detrazioni per le spese mediche e veterinarie. La fonte? Il Sistema Tessera Sanitaria, che ogni anno comunica all’Agenzia tutte le spese sostenute da milioni di contribuenti.

Il “ritocco” della precompilata a effetto boomerang

Modificare la dichiarazione dei redditi non è un reato, ma farlo senza solide giustificazioni può trasformarsi in un problema serio. Se, ad esempio, hai deciso di correggere gli importi relativi alle spese mediche—magari perché ti sembravano incompleti o errati—sappi che ora potresti ricevere una richiesta di documentazione da parte dell’Agenzia. E se le tue ricevute non combaciano con i dati ufficiali, scatteranno sanzioni.

Il “ritocco” della precompilata a effetto boomerang. (Casamatti.it)

 

Non basta dire “avevo altre spese non registrate”: serve dimostrarlo, carta alla mano. Fatture, scontrini, ricevute: tutto deve essere conservato con cura, anche se la dichiarazione è stata presentata da un CAF o da un commercialista. La responsabilità, infatti, resta in capo al contribuente. Secondo quanto previsto dall’articolo 36-ter del DPR 600/1973, l’Agenzia può accedere ai dati trasmessi dal Sistema Tessera Sanitaria non solo per il contribuente stesso, ma anche per i familiari fiscalmente a carico. E ogni discrepanza tra quanto dichiarato e quanto registrato fa scattare i controlli.

Il problema è che molti contribuenti non sono neppure consapevoli di avere “alterato” informazioni sensibili. Una correzione fatta in buona fede può comunque attivare l'”alert” del Fisco, con verifiche approfondite e persino retroattive. Si tenga presente che le spese sanitarie vengono trasmesse al Fisco in automatico ogni anno entro il 31 marzo. Quindi, anche se hai pagato in contanti, se hai dimenticato una ricevuta o se il medico ha commesso un errore di comunicazione, alla fine tutto deve “combaciare”, o sarai tu a doverne spiegare il motivo.

Il consiglio, dunque, è semplice ma fondamentale: se decidi di modificare la precompilata, assicurati di avere tutte le carte in regola. Altrimenti, meglio accettare il modello così com’è, anche se imperfetto. Perché quando i conti non tornano, è il contribuente a pagarne le conseguenze. E, spesso, con gli interessi…

Enrico DS

Recent Posts

Tutti pazzi per gli arredi trasformabili: aggiungono 10mq di spazio al tuo appartamento

Hai poco spazio in casa? Scopri come gli arredi trasformabili possono rendere ogni ambiente piĂą…

21 minuti ago

Non sul balcone e nemmeno in giardino, ecco dove devi mettere queste piante per goderne al massimo

Hai le piante sul balcone e in giardino? Non è qui che dovrebbero stare: spostale…

3 ore ago

I nostri risparmi sono in pericolo, queste banche sono in grosse difficoltĂ : ecco cosa rischiamo veramente

Quando i tassi crollano a zero, non è solo la banca a tremare: anche i…

10 ore ago

Passi il costume, ma l’asciugamano da mare devi assolutamente lavarlo: ogni quanto tempo e come farlo correttamente

Forse in molti lo sottovalutano, ma lavare ed igienizzare l'asciugamano da mare appena ritornati a…

12 ore ago

Se fai spesso una di queste cose la tua autostima è davvero bassa: scopriamolo insieme

Hai bassa autostima? Questi sono i segnali che ti fanno capire che è davvero così:…

13 ore ago

Ho riempito il balcone di fiori, ma non conoscevo le regole del condominio: grave errore

Scopri le regole condominiali per avere un balcone pieno di fiori senza rischiare inutili lamentele.…

14 ore ago