Casa sempre più smart con questi idee pratiche e semplici: il cambiamento sarà reale

Rendere la propria casa smart e più facile da gestire non è così impossibile, basta fare poche semplici mosse e il risultato è assicurato.

Avere tutto sottomano o poterlo gestire più facilmente può essere importante per ognuno di noi, ora farlo può essere davvero più semplice grazie all’apporto dato dalla tecnologia, che ci offre opportunità che fino a qualche tempo fa erano quasi impensabili. L’obiettivo ora può essere raggiunto rendendo la casa smart, ovvero “intelligente”, termine che si riferisce alla possibilità di occuparsi dei vari impianti o dei vari accessori presenti in maniera immediata o addirittura da remoto senza essere fisicamente presenti.

casa smart
Rendere la casa smart può essere davvero utile – Casamatti.it

Agire in questo modo permette di rendere più agevoli i vari compiti quotidiani, ma può essere utile anche per aumentare il livello di sicurezza, oltre che in un’ottica di risparmio sulle varie bollette, aspetti davvero fondamentali in un’epoca come la nostra. Chi teme che questo possa comportare spese troppo elevate può stare tranquillo, possono bastare pochi semplici accorgimenti per modificare la propria esperienza nella vita di tutti i giorni.

Gli interventi per rendere la casa smart

Rendere una casa smart e facilitare la propria gestione può non comportare un salasso, specialmente se ci si concentra su alcuni aspetti ben precisi, ma che possono rivelarsi congeniali.

Se si vuole davvero stare bene in un ambiente la temperatura percepita è importante, per questo è possibile pensare di rendere più efficiente riscaldamento e raffreddamento grazie a un termostato, che può essere controllato anche a distanza. Si può così accendere e spegnere l’impianto quando si è fuori, così da fare ritorno e trovare la temperatura desiderata (vale anche per il condizionatore). Si possono impostare anche gli orari migliori, in modo tale da ottimizzare i consumi.

casa smart termostato
Tanti apprezzano l’idea di avere un termostato intelligente – Casamatti.it

Nessuno vuole ovviamente ricevere la “visita” dei ladri, la domotica viene in aiuto anche in questo caso attraverso l’installazione di telecamere di sorveglianza, sia dentro sia fuori, che possono essere monitorate anche con lo smartphone. Sono inoltre utili anche i sensori di movimento per vigilare su eventuali presenze estranee e le serrature intelligenti, grazie a cui si può aprire e chiudere le porte con un semplice clic.

Tv e dispositivi tecnologici non possono mancare in nessuna abitazione, una televisione smart può consentire di visualizzare siti quali Youtube e altre piattaforme direttamente dallo schermo, oltre a poter installare altoparlanti wireless per avere un sistema audio immersivo per un’esperienza cinematografica a casa. Da non scartare anche la possibilità di avere tende e tapparelle motorizzate, decidendo quando alzarle e abbassarle sulla base degli orari selezionati e da regolare con strumenti quali Google Assistant o Alexa.

Una casa smart non può poi prescindere anche da una gestione intelligente dell’illuminazione, puntando su lampadine apposite connesse che si controllano tramite app o assistenti vocali come Alexa e Google Home. Anche in questo caso si possono impostare orari di accensione e spegnimento per evitare sprechi. Altrettanto utili sono poi le prese intelligenti, che possono prevedere il controllo vocale e la possibilità di accendere i vari elettrodomestici, quali forno e macchinetta del caffé secondo gli orari indicati.

Ottima anche l’opportunità di occuparsi del giardino in una maniera diversa dal solito, programmando l’irrigazione in base agli orari o alle necessità delle piante, oltre a poter dare il via all’operazione anche a distanza dallo smartphone. Esiste la possibilità di inserire dei sensori che sono in grado di percepire se ci sia davvero bisogno di bagnare il terreno e agire se necessario.

irrigazione smart giardino
L’irrigazione smart del giardino otimizza i consumi – Casamati.it

Chi è dubbioso su queste soluzioni e non riesce a sostenere la spesa prevista per averle o non è convinto della loro utilità può comunque iniziare in maniera graduale con quello che ritiene prioritario, per poi valutare successivamente, difficilmente non si sarà conquistati da questo sistema.

Gestione cookie