Cani+in+condominio%2C+ora+rischi+grosso%3A+multa+da+30.000+euro+e+reclusione
casamattiit
/cani-in-condominio-ora-rischi-grosso-multa-da-30-000-euro-e-reclusione-242/amp/

Cani in condominio, ora rischi grosso: multa da 30.000 euro e reclusione

Vivere in un condominio con uno o più cani può essere rischioso ma molti proprietari non sono a conoscenza del pericolo.

La normativa prevede sanzioni e arresto per i proprietari di animali domestici al verificarsi di alcune condizioni. Il controllo dei cani e dei gatti è una responsabilità da non sottovalutare e distrarsi non è ammesso dalla Legge. Se si ignorano le direttive si possono commettere reati anche piuttosto gravi e incorrere in conseguenze pessime. Meglio evitarlo.

Cani in condominio, ora rischi grosso: multa da 30.000 euro e reclusione (Casamatti.it)

Gli animali domestici entrano a far parte della vita di una famiglia e regalano amore incondizionato. Spetta ai proprietari insegnare loro dei limiti, addestrandoli se necessario e stabilendo delle regole che fin da cuccioli vanno fatte apprendere. Chi ha un cane o un gatto deve conoscerne le esigenze, le paure, il comportamento per imparare a gestirlo nel migliore dei modi per evitare che possa causare problemi.

Il modo in cui i cani comunicano è abbaiando. Con il loro abbaiare esprimono paura, entusiasmo, frustrazione oppure danno un allarme. Quando si vive in un condominio, però, non è possibile fare abbaiare il cane continuamente, a qualsiasi ora del giorno o della notte. Bisogna tener conto degli altri condomini e del fatto che potrebbero non avere voglia di essere disturbati con rumori che possono risultare molesti. 

Multa e arresto se il cane abbaia: le norme in condominio

L’ordinamento italiano stabilisce che il cane ha diritto di abbaiare fino a quando rimane entro i limiti del disturbo della quiete pubblica. Un abbaio continuo e soprattutto in orari poco consoni – ad esempio alle 3 di notte – può legittimare l’intervento delle Forze dell’Ordine. Nello specifico le lamentele sono considerate legittime se viene superata la soglia di tollerabilità.

Multa e arresto se il cane abbaia: le norme in condominio (Casamatti.it)

I rumori devono rimanere entro 5 decibel dalle 6.00 del mattino alle 22.00 di sera e a 3 decibel nelle ore notturne. Tramite il fonometro è possibile misurare i decibel e capire quando il limite è stato superato e, dunque, l’abbaio può essere considerato un frastuono con conseguente accusa di disturbo della quiete pubblica.

Se tale reato dovesse essere configurato scatterebbe per il proprietario che non riesce a gestire il cane una sanzione di importo fino a 309 euro più la reclusione fino a tre mesi (articolo 659 del Codice Penale). C’è di più, qualora il continuo abbaiare dovesse dipendere da maltrattamenti all’animale allora i vicini potrebbero denunciare il condomino e in tal caso le conseguenze sarebbero la reclusione fino a 18 mesi più una multa di importo compreso tra 5 mila e 30 mila euro.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Posiziona delle foglie di alloro in questi punti della casa: la nonna mi ha sempre detto che portano fortuna

Le foglie di alloro non usarle solo in cucina per dare sapore e profumo ai…

4 settimane ago

Mia mamma si è messa le mani nei capelli quando ha scoperto come faccio le pulizie: dove mi ha obbligato a non usare più l’aceto

Moltissime persone hanno l'abitudine di utilizzare l'aceto per alcune pulizie domestiche, eppure non sempre il…

4 settimane ago

Pulire le zanzariere era sempre un dramma per me: adesso che ho scoperto il trucco sono come nuove e fa anche più fresco in casa

Sai come fare a pulire facilmente le zanzariere senza smontarle? Guida pratica per una casa…

4 settimane ago

Nuova tassa sui rifiuti: l’Unione Europea ci impone di pagare di più

L'annuncio di una nuova tassa sui rifiuti imposta dall'Unione Europea genera rabbia tra gli italiani…

4 settimane ago

Il pericolo nascosto degli ‘acari della polvere’: quanto vivono e che effetti possono avere sulla salute

Piccoli come granelli, invisibili ma insidiosi: ecco perché gli acari possono diventare i nemici numero…

4 settimane ago

Mi sembrava impossibile da pulire, poi ho scoperto questo trucco: come eliminare lo sporco dalla guarnizione della doccia

Pulire non è mai stato così semplice e veloce: con questo metodo tutto brillerà in…

4 settimane ago