Caffè, se hai acquistato questa marca buttala: rischi di finire in ospedale

Attenzione a questa marca di caffè. Il Ministero della Salute ha annunciato oggi il ritiro precauzionale: devi controllare subito il lotto se lo hai comprato.

Il caffè è molto più di una semplice bevanda: è un vero e proprio rito quotidiano a cui milioni di italiani non sanno rinunciare. Che sia al mattino per iniziare la giornata, dopo pranzo per ricaricarsi o durante una pausa con gli amici, il caffè scandisce i momenti della vita di tutti i giorni. È parte integrante della cultura italiana, simbolo di convivialità, energia e tradizione.

una tazza di caffè e il simbolo attenzione
Caffè, se hai acquistato questa marca buttala: rischi di finire in ospedale – casamatti.it

Negli ultimi giorni, però, il Ministero della Salute ha invitato i consumatori a prestare particolare attenzione a una specifica marca di caffè. Il richiamo è legato a un possibile rischio per la salute, riscontrato in alcuni lotti del prodotto. Si tratta di una misura precauzionale, ma è importante controllare attentamente le confezioni acquistate e verificare che non rientrino tra quelle segnalate. L’obiettivo è tutelare la sicurezza alimentare e prevenire eventuali problemi per i consumatori.

Ministero della Salute: presta attenzione a questo lotto di caffè

Il Ministero della Salute ha disposto il ritiro di un lotto di caffè per motivi legati alla tutela della salute pubblica. La decisione è stata presa in seguito alla rilevazione di livelli oltre i limiti consentiti di ocratossina A, una sostanza potenzialmente dannosa per l’organismo umano. Si tratta di una misura precauzionale volta a evitare qualsiasi rischio per i consumatori e a garantire la sicurezza alimentare.

una tazza di caffè e una persona con il cartello stop in mano
Ministero della Salute: presta attenzione a questo lotto di caffè – casamatti.it

Il prodotto in questione è Happy Dì confezioni da 250 grammi di caffè macinato classico, fatto dal Gruppo Gimoka S.p.A. nello stabilimento di Andalo Valtellino, in provincia di Sondrio. Il lotto coinvolto è identificato con il codice B26A. Ha come termine minimo di conservazione il 26 febbraio 2027. Tutti coloro che hanno acquistato questo lotto sono invitati a controllare attentamente il numero e a non consumarlo. Il prodotto è distribuito per Selex Gruppo Commerciale S.p.A.

L’ocratossina A è una sostanza tossica prodotta da alcune muffe che possono svilupparsi su alimenti mal conservati, come cereali, spezie e anche – appunto – il caffè. È classificata come possibilmente cancerogena per l’uomo. E, se assunta in quantità elevate o per periodi prolungati, può danneggiare principalmente i reni e il fegato, oltre a rappresentare un rischio per il sistema immunitario.

Nel caso del caffè, la presenza di ocratossina A oltre i limiti di legge può derivare da errori nella conservazione della materia prima o da controlli qualitativi insufficienti. Per questo motivo, quando viene rilevata in un lotto di produzione, il Ministero della Salute può disporre il ritiro immediato dal mercato a scopo precauzionale.

Il ritiro di un lotto di caffè a causa della presenza di ocratossina A rappresenta un’importante misura di prevenzione adottata dalle autorità sanitarie per tutelare la salute dei cittadini. Per chi ha acquistato il prodotto segnalato, la raccomandazione è quella di non consumarlo, controllare con attenzione marca, lotto e data di scadenza, e restituirlo al punto vendita per ottenere il rimborso o la sostituzione.

Gestione cookie