Bonifico tradizionale e bonifico istantaneo: uno dei due è molto pericoloso

Quando si deve fare un pagamento si può scegliere tra bonifico tradizionale e bonifico istantaneo, ma sai che uno dei due può essere davvero pericoloso? Ecco quale.

L’avvento dell’home banking, grazie a cui è possibile tenere sotto controllo ogni aspetto del proprio conto corrente semplicemente avendo a disposizione un computer o uno smartphone, ha certamente semplificato la vita a molti. Non è più necessario doversi recare sempre in filiale per quasi ogni operazione, cosa che poteva essere problematica per chi ha turni particolari sul lavoro, ma si può agire in autonomia senza vincoli di luogo o di orario, a meno che non si abbia bisogno di una consulenza specifica (ma anche questa spesso può essere eseguita online). Allo stesso modo, si può agire allo stesso modo quando si ha la necessità di fare un pagamento, così da correre ai ripari anche se ci si dovesse ricordare di farlo in extremis.

bonifico online
Bonifico tradizionale e istantaneo, conosci la differenza? – Casamatti.it

Tutto può essere effettuato in maniera semplice anche per chi non ha grande familiarità con questo genere di situazione, grazie alla procedura guidata che viene messa a disposizione da ogni banca, che consente di ridurre allo zero gli errori. In casi simili è però bene distinguere tra le due opzioni che si hanno a disposizione, ovvero bonifico tradizionale e bonifico istantaneo, pur avendo oggi lo stesso costo hanno conseguenze e rischi differenti, che è importante conoscere.

Bonifico tradizionale e bonifico istantaneo: conosci davvero la differenza?

Effettuare un pagamento online non è poi così difficile, basta essere a conoscenza dell’instestatario del conto corrente che lo deve ricevere e del suo codice IBAN; oltre a inserire la causale, che dovrebbe essere il più possibile precisa, così da non far scattare sospetti al Fisco se dovessero essere fatte delle verifiche. È ovviamente buona cura controllare prima dell’invio di avere inserito le coordinate corrette, in modo tale da evitare che i soldi possano finire alla persona sbagliata e l’operazione vada a buon fine.

Tra le opzioni che ogni banca mette a disposizione c’è la possibilità di scegliere tra bonifico tradizionale e bonifico istantaneo, che tutti distinguono per la tempistica con cui il denaro arriva a destinazione. Nel primo caso in genere è necessario attendere almeno un giorno, per questo può essere revocabile se dovesse essere commesso qualche sbaglio), mentre nel secondo tutto avviene in via immediata, nell’arco di pochi secondi, per questo può essere la soluzione ideale se ci si dovesse rendere conto di essersi dimenticati una scadenza.

bonifico online
Occhio a non correre rischi quando fai un bonifico – Casamatti.it

Fino a qualche settimana fa a far propendere per la versione “classica”, salvo urgenze ben precise, era il costo, visto che quello che viene portato a termine in pochissimo tempo era più costoso (in alcuni istituti di credito poteva arrivare fino a 5 euro). mentre ora tutto è stato uniformato. A livello generale non esiste una soluzione migliore dell’altra, soprattutto ora che non c’è alcun tariffario aggiuntivo, molto dipende dalle proprie esigenze del momento.

Se si ha poco tempo a disposizione e si è promesso un pagamento entro un orario ben preciso non ci sono molte scelte tra bonifico tradizionale e bonifico istantaneo, quest’ultimo è l’unica opportunità da sfruttare. È però assolutamente fondamentale verificare ogni aspetto, in modo particolare l’IBAN; visto che può bastare anche solo una cifra inesatta per perdere quanto si è versato non essendo più revocabile.

donna errore pagamento
Non è possibile rimediare agli errori commessi con il bonifico istantaneo – Casamatti.it

Qualora ci si rendesse conto troppo tari di quanto commesso e si riuscisse a rintracciare il destinatario, non è detto che sia disposto a restituire tutto, per poi dover rimpiangere per avere agito con sbadataggine. Insomma, meglio non essere precipitosi se non si vuole dover sostenere la stessa spesa due volte.

Gestione cookie