Acido citrico, cosa sapere e a cosa fare attenzione prima di usarlo ancora in casa

Tante persone usano l’acido citrico per svolgere le faccende domestiche ma bisognerebbe utilizzarlo con attenzione per non correre rischi.

Da alcuni anni si sente parlare di rimedi naturali ed economici per svolgere le faccende domestiche. Insieme ad aceto e bicarbonato di sodio, allora, in tanti usano l’acido citrico, una sostanza naturale che è presente naturalmente nei limoni ed anche in altri agrumi in minori quantità.

limone e polvere di acido citrico
Acido citrico, cosa sapere e a cosa fare attenzione prima di usarlo ancora in casa – casamatti.it

È molto utile quando si fanno le pulizie e versatile perché si può usare in cucina, in bagno ma anche per la bellezza. È un rimedio naturale ed economico, che non inquina. Tuttavia, per evitare rischi, è opportuno utilizzarlo con attenzione e con le dovute precauzioni.

Le accortezze da usare con l’acido citrico

L’acido citrico è sempre più usato per svolgere le faccende domestiche perché ha proprietà anticalcare, igienizzanti, sgrassanti, ammorbidenti. Si può trovare nei supermercati più forniti, nei negozi di prodotti per la casa e su Internet e in molti ce l’hanno in casa.

limone, metà limoni e tagliere
Le accortezze da usare con l’acido citrico – casamatti.it

Si può usare ad esempio per disincrostare gli elettrodomestici, ad esempio il forno, o sul piano cottura, sciogliendone circa 150 grammi in un litro d’acqua e versando la soluzione in uno spruzzino. In lavastoviglie invece si può usare come brillantante mettendone un cucchiaino nell’apposito scomparto, per dire addio agli aloni sulle vostre stoviglie. Sia in lavatrice sia in lavastoviglie, usandolo in un ciclo a vuoto, esplica la sua funzione anticalcare e in lavatrice è anche un ottimo ammorbidente mettendone 100 grammi in un litro d’acqua.

Sciogliendone 300 grammi in un litro d’acqua e facendolo agire per qualche minuto, si avrà una miscela per pulire il wc in maniera impeccabile. Si può usare anche per liberare gli scarichi otturati, che emanano cattivo odore: in questo caso sarà sufficiente mescolare 30 grammi in 200 ml di acqua, quindi versare nello scarico intasato insieme a 100 grammi di bicarbonato di sodio. Lasciare agire per mezz’ora e poi far scorrere abbondante acqua calda.

Oltre che in casa, l’acido citrico si può usare per creare bombe da bagno, mescolandone due cucchiai con due cucchiai di bicarbonato di sodio, un cucchiaio di amido di mais, mezzo cucchiaio di olio di mandorle dolci e qualche goccia del proprio olio preferito. Aggiungere dell’acqua poco alla volta, fino ad ottenere una pasta modellabile da mettere negli stampini e far seccare per 24 ore.

L’acido citrico si può usare anche come rimedio contro i capelli crespi, da usare dopo lo shampo, sciogliendone un cucchiaino in un litro d’acqua insieme ad un cucchiaino di aceto di mele. Dunque è un ingrediente versatile ma bisogna usarlo con attenzione. Dato che è irritante, maneggiarlo sempre con i guanti ed evitare il contatto con gli occhi.

Tenerlo lontano dalla portata e vista di bambini e animali perché è pericoloso se ingerito. Non va usato in purezze sui tessuti per non rovinarli e scolorirli. Evitare di usarlo anche su legno, cotto, marmo e pietre naturali che si rovinano a causa del contatto con le sostanze acide come quelle contenute nell’acido citrico.

Gestione cookie