Basta adottare qualche piccola accortezza intelligente in cucina per ottenere grandi risparmi in bolletta. A partire dal forno…
In cucina, il forno è uno degli elettrodomestici più amati ma anche tra i più affamati di energia. Se lo usate spesso, forse vi sarete stupiti di quanto possa incidere sulla bolletta elettrica. Eppure, qualche accorgimento “smart” può fare la differenza tra uno spreco silenzioso e un risparmio tangibile.

Avete mai fatto caso, ad esempio, a quante volte aprite lo sportello per “controllare la cottura”? Ogni volta che lo fate, il calore accumulato scappa e il forno deve lavorare di più per ripristinarlo. Questo è solo uno dei tanti piccoli errori quotidiani che fanno lievitare i consumi senza che ve ne rendiate conto. Ma il rimedio è a portata di mano.
Il forno low cost: le astuzie che cambiano le regole del gioco
- Non sempre serve preriscaldare. Molti piatti, come le lasagne o gli arrosti, possono iniziare a cuocere anche in un forno freddo, soprattutto se hanno tempi lunghi. Saltare questa fase vi fa risparmiare minuti preziosi… e watt!
- Sfruttate il calore residuo. Spegnate il forno 5-10 minuti prima del tempo indicato: il calore accumulato completerà la cottura senza ulteriori consumi.
Il forno low cost: le astuzie che cambiano le regole del gioco. (Casamatti.it) - Cuocete più pietanze insieme. Avete mai pensato di cucinare due piatti in un’unica infornata? Se il vostro forno ha una buona ventilazione, potete risparmiare energia e tempo preparando, ad esempio, un secondo e un contorno contemporaneamente.
- Controllate la tenuta dello sportello. Una guarnizione rovinata disperde calore e costringe il forno a consumare di più. Basta un rapido check e, se serve, una sostituzione low-cost per migliorare l’efficienza.
- Evitate di aprire spesso. Ogni apertura fa calare la temperatura interna di 20-30 °C. Usate la luce interna e il vetro per monitorare la cottura.
- Scegliete teglie adatte. Quelle in ceramica o vetro trattengono meglio il calore rispetto a quelle in metallo, riducendo il tempo necessario per la cottura.
- Tenete il forno ben pulito. I residui di cibo incrostati assorbono calore inutilmente. Un forno pulito cuoce meglio, più in fretta e con meno energia.
- Optate per programmi a ventilazione. La funzione ventilata distribuisce il calore in modo uniforme e permette di abbassare la temperatura anche di 20°C rispetto alla modalità statica.
Con queste astuzie, non solo ottimizzerete i consumi, ma imparerete a conoscere meglio il vostro forno, rendendolo un alleato strategico e sostenibile. Provatele da subito: il risparmio, anche se inizialmente sembra piccolo, diventa consistente nel lungo periodo. E cucinare sarà ancora più soddisfacente…